con Stefania Carlesso, Patrizia Laquidara, Anna Zago. Tre voci per un incanto, un incantamento e un incantesimo. Spettacolo realizzato per il 74° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
theama teatro
con Stefania Carlesso, Patrizia Laquidara, Anna Zago. Tre voci per un incanto, un incantamento e un incantesimo. Spettacolo realizzato per il 74° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
10° Anniversario Tour 2012-2022 10 Anni e circa 600 repliche di tutto esaurito a Londra, Adelaide, Berlino, Milano, Edimburgo, Madrid, Bologna, Copenaghen, Venezia, Manchester, Torino,Glasgow, Firenze, Vilnius, Lugano, Oslo, São Paulo, Roma, Vancouver Dopo aver vinto il Fringe di Edimburgo e registrato un enorme successo di pubblico e critica in tutto il mondo (dall’Europa al Brasile, dall’Australia al Nord America) dopo circa 600 repliche e a distanza di 10 anni dal suo debutto nel 2012, La Merda (il poetico flusso di coscienza sulla condizione umana, il fenomeno che ha da tempo rotto i confini del teatro e viene accolto quasi fosse un concerto rock) celebra il decimo anniversario del suo live tour.
Siamo nella giungla dell’istruzione, ma c’è ancora qualcuno che indefesso annaffia i suoi fiori e lotta per non lasciarli appassire. Tra una lezione di biologia, una di matematica, l’altra di sesso, una di potere, un’altra di giustizia e di morale, una maestra traccia una policroma geografia della vita, tra divertimento, irriverenza, severità e bizzaria.
Una residenza artistica curata dall’artista Giorgio Fabbris dedicata alla famosa autrice Sarah Kane con una installazione/azione scenica che accoglierà il pubblico proiettandolo all’interno dell’ultima opera della drammaturga britannica.
Una residenza artistica curata dall’artista Giorgio Fabbris dedicata alla famosa autrice Sarah Kane con una installazione/azione scenica che accoglierà il pubblico proiettandolo all’interno dell’ultima opera della drammaturga britannica.
Una residenza artistica curata dall’artista Giorgio Fabbris dedicata alla famosa autrice Sarah Kane con una installazione/azione scenica che accoglierà il pubblico proiettandolo all’interno dell’ultima opera della drammaturga britannica.