La vita di Clara Schumann e la sua vocazione più profonda, quella per la musica. Il Pianoforte, al centro della scena, sarà il protagonista assoluto suonato dal vivo da Guenda Goria che, in una progressiva rarefazione di tempo e spazio, racconterà sin nel profondo la forza vitale di Clara, donna che ha tradotto in arte la sua intera esistenza in un momento preciso, il pomeriggio prima di un importante concerto che potrebbe cambiare le sorti della sua carriera; un pomeriggio sbagliato in tutto sembra far presagire il primo insuccesso della vita di Clara.
Teatro Olimpico Vicenza
MUTAZIONI NOTTURNE - rassegna estate 2020 - Aristide Genovese - Lettura scenica del romanzo The Catcher in the Rye di J.D Salinger. "Se una persona incontra una persona che viene attraverso la segale; Se una persona bacia una persona Deve una persona piangere?"
MUTAZIONI NOTTURNE - rassegna estate 2020 - THEAMA TEATRO - Lettura drammatizzata, tratta dal testo teatrale di Andrè Obey dove, all'atrocità della guerra, delle barbarie, dell'ignoranza e della viltà maschile, viene contrapposta la dolcezza, la nobiltà e il coraggio di una fanciulla che si offre spontaneamente, senza resistere, al vento della morte. Con un linguaggio più moderno, viene restituita una versione aggiornata del mito di Ifigenia.
MUTAZIONI NOTTURNE- rassegna estate 2020 - NAUTILUS CANTIERE TEATRALE - Spettacolo itinerante. Percorso poetico attraverso la voce e il respiro di cinque donne che hanno visto e toccato Gesù, tratto dall’opera di Marina Marcolini “Per voce di donna”. “La voce delle donne si fa luogo teologico attraverso il femminile” (Ermes Ronchi).
MUTAZIONI NOTTURNE- rassegna estate 2020 - NAUTILUS CANTIERE TEATRALE - Spettacolo itinerante. Percorso poetico attraverso la voce e il respiro di cinque donne che hanno visto e toccato Gesù, tratto dall’opera di Marina Marcolini “Per voce di donna”. “La voce delle donne si fa luogo teologico attraverso il femminile” (Ermes Ronchi).