FOR.THE - Secondo anno di formazione. A porte chiuse(Huis clos), opera teatrale del 1944 di Jean-Paul Sartre, è la fonte di quella che è forse la più famosa frase di Sartre "L'inferno sono gli altri". Il dramma inizia con il Valletto che introduce in una stanza un uomo chiamato Garcin. La stanza non ha né finestre né specchi e si capisce presto che è un luogo dell'inferno.
STAGIONE TEATRALE 2020
FOR.THE - Terzo anno di formazione - Con questo spettacolo si chiudono i tre anni di studio sulla trilogia lorchiana, dopo “La Casa di Bernarda Alba”, dopo “Nozze di sangue”, il corso di terzo livello di quest’anno ad Arzignano affronta quest’opera del 1934. La tragedia della protagonista è annunciata dal suo stesso nome "yerma", che in spagnolo significa "deserto", ma anche "sterile".
FOR.THE - Terzo e quarto anno di formazione - La parola ai giurati è un film del 1957 diretto da Sidney Lumet, e la sceneggiatura è un adattamento dell'originale soggetto di Reginald Rose Twelve Angry Men, scritto nel 1954 per la TV.
WORKSHOP - Dopo il debutto di FEMALDROME, che è la seconda parte de “La trilogia della relazione” iniziata con Thierry Di Vietri nel 2019 in MALFEMAL– breve cronaca di uno strappo, nasce il workshop FEMALE -MALE , libertà di relazione.
FOR.THE - Terzo e quarto anno di formazione - La parola ai giurati è un film del 1957 diretto da Sidney Lumet, e la sceneggiatura è un adattamento dell'originale soggetto di Reginald Rose Twelve Angry Men, scritto nel 1954 per la TV.
FOR.THE - Primo anno di formazione. Le mosche, opera teatrale del 1943 di Jean-Paul Sartre, è una riscrittura delle Coefore di Eschilo alla luce della filosofia esistenzialista.
FOR.THE - Secondo anno di formazione. A porte chiuse(Huis clos), opera teatrale del 1944 di Jean-Paul Sartre, è la fonte di quella che è forse la più famosa frase di Sartre "L'inferno sono gli altri". Il dramma inizia con il Valletto che introduce in una stanza un uomo chiamato Garcin. La stanza non ha né finestre né specchi e si capisce presto che è un luogo dell'inferno.
WORKSHOP - Come imparare ad auto-truccarsi prima di entrare in scena. Workshop pratico di tecniche di trucco per potenziare l’espressione e caratterizzare il personaggio.
WORKSHOP - Con questo Workshop si vuole offrire uno spazio di lavoro su di sé attraverso l’affascinante tecnica proiettiva del disegno onirico: una tecnica trasformativa e creativa che va ad agire in profondità, utilizzando il linguaggio dei simboli, ovvero lo stesso linguaggio dei sogni.
WORKSHOP - “Ritrovare il contatto con se stessi” Il Sensing ci insegna ad utilizzare il nostro sentire interiore per scoprire chi siamo, cosa dobbiamo fare per realizzarci e quali sono i talenti innati che ci sostengono nella nostra realizzazione.