di e con Paolo Fattorini. Rock sperimentale di grande atmosfera, la colonna sonora dal vivo in un evento unico nel suo genere che mescola con originalità il teatro d'avanguardia, il cinema e le visual performing arts. Basso acustico e testi in latino classico.
stagione 2022-2023
con L'Archibugio Compagnia Teatrale. Commedia e dramma convivono sapientemente nel capolavoro di Edmond Rostand. Spettacolo vincitore al 75° Festival Nazionale di Arte Drammatica di Pesaro
di e con Alessandra Borin. Un monologo originale e frizzante che narra con freschezza e ironia tutti i retroscena della strabiliante, incasinatissima, durissima vita di una cantante lirica
con Marco Perona (chitarra) e Sara Vallucci (danza flamenca). L'approdo di un percorso che unisce danza, musica flamenca e poesia all'insegna di una estrema libertà delle tre arti.
con Manuela Padoan. Il nuovo album della cantautrice vicentina pubblicato dall’etichetta che produce solo musica fatta da donne, Maieutica Dischi
di e con Marco Bianchini Dai Sex Pistols a Celine Dion, da Francis Bacon a Sailor Moon, da Lana Del Rey a Batman, dalle riprese video ai personaggi Lego, tutta la cultura pop converge sul palcoscenico per sostenere un discorso multidisciplinare e multimediale che celebra la figura di Wilde e il suo estro infinito.
con Stefania Carlesso Il monologo di Molly Bloom dall’Ulisse di Joyce. Dublino, 16 giugno 1904. Una donna si sveglia di colpo nella sua stanza da letto. Non si tratta di una donna qualunque: è Molly, moglie infedele dell’uomo medio più famoso della letteratura occidentale: Leopold Bloom
di e con Paola Giacometti E’ davvero esistita una storia d’amore tra Maddalena e Gesù? Chi era davvero Maria Maddalena, figura poliforme, che nel corso dei secoli si è insinuata nell’immaginario?
un omaggio a Luciano Bianciardi di e con Paolo Rozzi L’eroe di questa “storia mediocre” arriva a Milano agli inizi degli anni sessanta col preciso intento i far saltare in aria un grattacielo, simbolo del potere e di un boom economico fasullo.