un omaggio a Luciano Bianciardi di e con Paolo Rozzi L’eroe di questa “storia mediocre” arriva a Milano agli inizi degli anni sessanta col preciso intento i far saltare in aria un grattacielo, simbolo del potere e di un boom economico fasullo.
Paolo Rozzi
2 articoli
100 anni fa nasceva Pier Paolo Pasolini, una delle voci più scomode della letteratura italiana. Viaggio nella via e nelle opere di questo grande intellettuale considerato un testimone nel suo tempo non soltanto del suo tempo perché lo ha decifrato come un profeta, nella accezione biblica, cioè non colui che predice il futuro ma che svela nel presente, ciò che altri non vedono o non vogliono vedere.