Un percorso all'interno dei versi dei migliori autori internazionali, un momento culturale e interpretativo che induce ad attuali e vitali riflessioni sul ruolo della poesia nella nostra contemporaneità.
FOR.THE
LA CLASSE DI BIOENERGETICAIl corpo, la sorgente del sentireclasse di esercizi di bioenergetica nel percorso di formazione dell’attore […]
L’amore che sfida il destino è il tema di questa azione performativa che prende spunto dal mito di Ovidio della storia dei due infelici amanti, divisi dallo stretto dell’Ellesponto, che sfidarono il mare pur di stare insieme e che in quel mare annegarono, come oggi nella nostra contemporaneità ogni giorno annegano le speranze di salvezza di molti migranti che cercano rifugio sulle nostre sponde e una casa d’amore in cui ricongiungersi.
Cosa potrebbe succedere ad un gruppo di attori mal assortiti se si ritrovassero a mettere in scena l’Amleto di Shakespeare? Attraverso le parole e le tematiche del Grande Bardo sarebbero in grado di riscoprirsi non solo attori, ma anche uomini? Ecco la sfida che il gruppo arrivato al terzo anno di percorso teatrale affronta quest’anno, creando un mix inarrestabile di divertimento, manie ossessioni e difetti insiti nelle modalità di comportamento di chi affronta e ama il mondo dello spettacolo.
Cosa potrebbe succedere ad un gruppo di attori mal assortiti se si ritrovassero a mettere in scena l’Amleto di Shakespeare? Attraverso le parole e le tematiche del Grande Bardo sarebbero in grado di riscoprirsi non solo attori, ma anche uomini? Ecco la sfida che il gruppo arrivato al terzo anno di percorso teatrale affronta quest’anno, creando un mix inarrestabile di divertimento e commozione.
Il percorso teatrale è come un viaggio alla ricerca di se stessi, un viaggio epico e mitologico, un’odissea come poteva essere quella di Ulisse. Partendo quindi dal mito, quest’anno i partecipanti hanno creato una drammaturgia personale che prende ispirazione dalle figure di Ulisse e dalle donne che ha incontrato durante la sua peregrinazione
Come entrare nella mente di un serial killer, attraverso dialoghi e monologhi, che alternano luce e buio, senza sprofondare in un abisso di violenza? La storia è un’intervista particolare, lo scontro ideologico fra un assassino seriale e un intervistatore anonimo, un uomo comune sgomento di fronte a tanta ferocia.
FOR.THE - Secondo anno di formazione. A porte chiuse(Huis clos), opera teatrale del 1944 di Jean-Paul Sartre, è la fonte di quella che è forse la più famosa frase di Sartre "L'inferno sono gli altri". Il dramma inizia con il Valletto che introduce in una stanza un uomo chiamato Garcin. La stanza non ha né finestre né specchi e si capisce presto che è un luogo dell'inferno.
FOR.THE - Terzo anno di formazione - Con questo spettacolo si chiudono i tre anni di studio sulla trilogia lorchiana, dopo “La Casa di Bernarda Alba”, dopo “Nozze di sangue”, il corso di terzo livello di quest’anno ad Arzignano affronta quest’opera del 1934. La tragedia della protagonista è annunciata dal suo stesso nome "yerma", che in spagnolo significa "deserto", ma anche "sterile".
FOR.THE - Terzo e quarto anno di formazione - La parola ai giurati è un film del 1957 diretto da Sidney Lumet, e la sceneggiatura è un adattamento dell'originale soggetto di Reginald Rose Twelve Angry Men, scritto nel 1954 per la TV.