Aristide Genovese
Sommersione, pur presentando le caratteristiche del monologo interiore, trasforma il flusso di coscienza in una confessione “straniata”, durante la quale un vecchio pescatore fa i conti con i fantasmi della propria esistenza
Dal romanzo di Gian Antonio Cibotto. Un romanzo di formazione che continua ad essere un riferimento per chi vuole conoscere le radici profonde della cultura del Veneto.
Cinque anni fa moriva il noto giornalista e scrittore Gian Antonio Cibotto, anche grande appassionato di teatro. Il suo debutto come narratore avviene del 1954 quando pubblica per Neri Pozza Cronache dell’alluvione, un resoconto in forma di diario della tragica alluvione del Polesine del 1951.
NON ERO PAOLO ROSSI – Enzo Scaini, la morte misteriosa di un calciatore dimenticato. "Primo studio per uno spettacolo" Nel 1983 Enzo Scaini trovò la morte in circostanze misteriose dopo una banale operazione al ginocchio. A questo episodio è dedicato il libro di Giampiero De Andreis ed Emanuele Gatto il cui titolo prende spunto da una frase pronunciata da un importante membro dell’Associazione calciatori che disse di Enzo: “...purtroppo non era Paolo Rossi”.
Nel cinquecentenario della Prima Orazione, Theama la ripropone con un linguaggio addolcito rispetto alla stesura originale e con il contributo sulla scena di una voce “accademica” che, in sinergia rappresentativa con l’attore sul palco, riporta una serie di precisazioni e curiosità. Altri testi a corollario completano la descrizione della poetica ruzantiana e conferiscono alla produzione un carattere ora drammatico ora scanzonato, fornendo una panoramica completa della visione di Angelo Beolco relativamente alla vita, alla società, ai costumi, agli uomini.
Siamo a Venezia nel '700. Madama Lucrezia, con la serva Elisabetta, è costretta dal marito a stare chiusa in casa anche durante le celebrazioni del Carnevale. Il marito Gerardo è in viaggio d'affari a Padova, quindi, approfittando dell'occasione, Lucrezia e la serva attirano in casa con uno stratagemma l'ingenuo conte Tonin, follemente innamorato della vispa dama veneziana. Ma sul più bello irrompe Gerardo!
Siamo a Venezia nel '700. Madama Lucrezia, con la serva Elisabetta, è costretta dal marito a stare chiusa in casa anche durante le celebrazioni del Carnevale. Il marito Gerardo è in viaggio d'affari a Padova, quindi, approfittando dell'occasione, Lucrezia e la serva attirano in casa con uno stratagemma l'ingenuo conte Tonin, follemente innamorato della vispa dama veneziana. Ma sul più bello irrompe Gerardo!