CHE COS’E’ FOR.THE ? Una risposta concreta ad una richiesta sempre crescente di formazione teatrale qualificata.
Una struttura nuova dedicata al teatro. Un teatro da imparare, da vivere, da praticare, sfruttando la possibilità che il teatro stesso offre di divertirsi e stare insieme ad altre persone.
Insegnanti specializzati per diversi corsi, per ogni età, differenti livelli, per soddisfare molteplici esigenze.
Una relazione forte con il territorio della provincia in un comune dalla forte tradizione teatrale: Vicenza.
Attenzione agli allievi e soluzioni personalizzate con percorsi formativi studiati sulle esigenze di ogni singolo partecipante.
Collegamento sinergico con strutture produttive professionali e compagnie amatoriali nelle quali trovare la possibilità di un avvicinamento fattivo alla pratica del teatro.
Informazioni continue sulle stagioni teatrali più importanti della provincia con la possibilità di sfruttare condizioni d’ingresso facilitate.
INCONTRI DI PRESENTAZIONE 2023/2024
mercoledì 20 settembre e giovedì 21 settembre
ore 20.30
al Teatro Spazio Bixio
Ingresso prioritario a chi prenota il posto (info@theama.it – 0444.322525)
CORSI PER ADULTI
I corsi per adulti, sono rivolti alle persone che si avvicinano per la prima volta al teatro, ma anche a chi ha già avuto qualche esperienza di palcoscenico. Si sviluppano attraverso più livelli, creando un percorso di formazione completo: si parte dallo sviluppo della consapevolezza dei propri mezzi espressivi e dalle basi dell’azione teatrale, arrivando successivamente all’analisi del testo, allo studio dei personaggi, al perfezionamento dei movimenti in scena, al controllo delle emozioni e all’uso corretto della voce. L’obiettivo ultimo è quello di costituire una vera “compagnia di neo-attori”, pronta ad essere coinvolta in iniziative esterne dove ci si possa confrontare gioiosamente con il pubblico.
Nel corso degli anni, molti esiti finali dei corsi sono stati proposti a pubblici diversi, con repliche a Vicenza e in provincia.
1° ANNO – CORSO BASE
Un vario e coinvolgente lavoro su di sé e sui propri strumenti di comunicazione, nonché sullo studio delle basi dello “stare” in scena, partendo dalla metafora teatrale come strumento di lavoro. Il teatro diventa portavoce delle emozioni umane in un percorso, personale e di gruppo, mirato a smuoverle in modo spontaneo e creativo, con finalità rivolte anche al benessere dei partecipanti e al miglioramento della percezione di sé e degli altri.
Docenti del 1° anno
Aristide Genovese | Anna Zago | Paolo Rozzi | Ester Mannato
2° ANNO – CORSO AVANZATO
Corso di approfondimento delle tecniche teatrali attraverso la messa in scena di dialoghi, monologhi e brevi scene corali, attraverso lo studio dei personaggi e l’analisi e la memorizzazione del testo. Un lavoro accurato sul corpo e sulla vocalità sono le basi di questo fondamentale percorso, per comprendere meglio il processo creativo che è all’origine di ogni rappresentazione teatrale.
Docenti del 2° anno
Piergiorgio Piccoli | Aristide Genovese | Anna Zago | Paolo Rozzi
3° ANNO – CORSO DI APPROFONDIMENTO
Lavoro scenico che include tutte le discipline della rappresentazione teatrale, con la priorità di valorizzare e migliorare le singole abilità ed attitudini dei partecipanti e di svilupparne creatività e talento. Attraverso un costante esercizio volto a migliorare i movimenti in scena e la vocalità, si effettua un ampio lavoro sul ritmo teatrale, sull’azione fisica e sul controllo delle emozioni, per poi concentrarsi sullo studio approfondito del testo e dei personaggi. Nello spettacolo finale ci si confronta gioiosamente con il pubblico, vivendo lo spirito di una vera compagnia teatrale.
Docenti del 3° anno
Piergiorgio Piccoli | Aristide Genovese | Anna Zago
PROGETTO SPECIALE – CORSO DI PERFEZIONAMENTO
Un corso nel quale alla conoscenza storico-teorica si unisce un progetto pratico ed operativo, nel quale ognuno ritrova/scopre se stesso, esplorando e approfondendo le immense risorse che porta dentro. Un’ occasione di conoscenza delle proprie possibilità comunicative ed un’ opportunità per sviluppare ed applicare (con il lavoro di gruppo finalizzato alla rappresentazione scenica) capacità, esigenze e curiosità espressive, non più come semplici fruitori passivi, ma come consapevoli protagonisti.
Docenti del progetto speciale
Piergiorgio Piccoli | Aristide Genovese | Anna Zago
IMPROVVISAZIONE
Livello base e livello avanzato: percorso finalizzato all’ascolto reciproco, al dialogo teatrale, all’azione e reazione in scena e allo sviluppo della creatività. Ottimo training per scoprire la comicità che è dentro di noi, dove la spontaneità, il divertimento e il buonumore sono lo strumento per imparare alcune fondamentali tecniche che riguardano il lavoro in teatro. Corso adatto anche a chi non ha alcuna esperienza di arte scenica e per chi ha desiderio di “disinibirsi” con entusiasmo per “giocare” anche nella vita.
Docente
Piergiorgio Piccoli
CORSO DI DOPPIAGGIO 1 e 2
Livello base e livello avanzato: il doppiaggio è un'arte “nascosta” ma fondamentale: la recitazione di un attore/attrice si sovrappone e aderisce ad un volto che recita in una lingua diversa, e ci permette di fruire con immediatezza di un'opera cinematografica straniera. Con i mezzi idonei andremo a scoprire questa particolare forma di recitazione, approfondendone le basi espressive (l'importanza del rilassamento, la corretta pronuncia, lo sviluppo della capacità emotiva, la vocalità e il timbro) per mezzo di esercitazioni pratiche e di un percorso specifico sulle regole della dizione.
Docente
Daniele Berardi
CORSI PER BAMBINI E RAGAZZI
VICENZA
BAMBINI (6/10 anni)
RAGAZZI (11/13 anni)
RAGAZZI (14/18 anni)
Nei corsi pomeridiani, destinati a bambini (6-10 anni) e ragazzi (11-13 anni e 14-18 anni), divisi per fasce di età in modo da rendere il più adeguata possibile la proposta formativa, viene utilizzato e valorizzato il teatro in forma di gioco e divertimento di gruppo, come mezzo per lo sviluppo armonico delle capacità creative e relazionali dei giovani allievi, dando i giusti strumenti per favorire una maggior consapevolezza comunicativa e per una miglior gestione delle proprie emozioni. Il fine ultimo di ogni lezione è sempre il benessere dei ragazzi e dei bambini che vi partecipano e lo sviluppo delle capacità di condivisione di un processo creativo con i coetanei, nel liberare le emozioni in modo spontaneo e migliorando la percezione di se stessi e del mondo circostante. E' sempre previsto un saggio finale.