Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

RUZANTE! Te lo dico

12 Marzo 2022 | 21:00

THEAMA TEATRO


CON Aristide Genovese

SABATO 12 MARZO ore 21

TEATRO SPAZIO BIXIO

Il 15 agosto 1521, Angelo Beolco detto “Ruzante” si reca con Alvise Cornaro, suo mecenate e “datore di lavoro”, presso il Barco di Altivole, ex residenza di Caterina Cornaro (ultima regina di Cipro), per un grande ricevimento dato in occasione della visita del cardinale Marco Cornaro, vescovo di Padova dal 1517 mai fisicamente insediatosi nella diocesi patavina.
L’occasione è ghiotta per andare a reclamare la presenza del vescovo a nome di tutta la città di Padova. Ruzante non se la lascia scappare e il giorno di Ferragosto pronuncia davanti al cardinale una mirabile orazione, chiamata poi Prima Orazione, che negli anni, alla prova scenica si è rivelata un magistrale monologo teatrale.


Al porporato Ruzante descrive le bellezze del contado pavano (i possedimenti del vescovado), ne esalta la lingua e le bellezze femminili e, con iperboli ardite, richiede al cardinale (in modo alquanto rivoluzionario per l’epoca) il mutamento delle leggi canoniche che regolano la vita dei contadini. Oltre a ciò l’Oratione intendeva soprattutto proporsi come polemica contro la sterile erudizione accademica, attraverso l’uso di un linguaggio, quello dei villani, che rifaceva il verso alle pompose orazioni che qualche giorno prima le autorità padovane avevano rivolto al Cornaro stesso.


Nel cinquecentenario della Prima Orazione, Theama la ripropone con una visione moderna, quasi contemporanea, con un linguaggio addolcito rispetto alla stesura originale pensato per agevolare il pubblico nella comprensione dei testi, arricchiti da precisazioni, completando la serata con spiegazioni e curiosità proposte tra un brano recitato e l’altro, scritte grazie anche al contributo di Ivano Paccagnella, già docente alla facoltà di Lettere dell’Università di Padova. La Prima Orazione viene integrata con estratti dai dialoghi ruzantiani, da “La lettera all’Alvarotto” e dal “Prologo per le recite in Pavana” de “La Betia”. Un’operazione artistica che restituisce dignità al teatro ruzantiano e nello stesso tempo ne aumenta la comprensibilità senza svilirlo nell’uso della lingua, motore sublime del repertorio di uno dei drammaturghi che hanno rivoluzionato il teatro moderno.


INGRESSO

€ 12 INTERO | € 10 RIDOTTO | € 6 RIDOTTO RESIDENTI

Diritto alla riduzione da 10 €
Over 65
Under 25 anni
Allievi di FOR.THE – centro di formazione teatrale diffuso
Abbonati al Teatro Comunale Città di Vicenza
Soci Fadac

Diritto alla riduzione da 6 €
Residenti nel Comune di Vicenza, previa prenotazione obbligatoria. Iniziativa realizzata grazie al contributo del Comune di Vicenza attraverso il Bando Cultura 2021 nell’ambito del progetto ‘Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte’

PRENOTAZIONI

info@theama.it – 0444.322525, dal lun al ven, ore 10-13 e 14-18

392.1670914, nei giorni di spettacolo, ore 10-18

La prenotazione è consigliata e garantisce la partecipazione all’evento

E’ necessario ritirare la prenotazione 10 minuti prima dell’orario di inizio spettacolo

I posti in sala non sono numerati


ORGANIZZATORE

THEAMA TEATRO

0444 322525

Visualizza il sito dell'Organizzatore


SEDE EVENTO

TEATRO SPAZIO BIXIO

Via Mameli, 4
Vicenza, 36100 Italia
+ Google Maps
0444 322525
Visualizza il sito del Luogo