PoeMusìa
CON Edoardo Gallo e Giuseppe Laudanna
e con la partecipazione di Piergiorgio Piccoli
TEATRO SPAZIO BIXIO
PoeMusìa nasce da un’intuizione del poeta vicentino Edoardo Gallo e dal pianista e compositore sannita Giuseppe Laudanna per il bisogno e la volontà di esprimere la forza emotiva della Poesia dell’uno attraverso la tenace empatia della Musica dell’altro.
Un’unione tra Poesia e Musica, un neologismo per contenere l’emozione di queste due arti in un’unica parola. E di più ancora PoeMusìa è una Musa che tenta di rappresentare l’ideale supremo dell’arte in un momento storico dove la parola “perduti” è sinonimo di “umanità” e dove “ritrovati” deve essere l’obiettivo comune di tutti per ritrovare quel senso di comunione, di bellezza e di amore senza i quali non possiamo vivere. Ed ecco che dall’emozione della Poesia nasce la prima nota e poi lo spartito e poi una Musica “cantata” dalla Poesia, non un accompagnamento improvvisato ma una struttura artistica che porta la Musica a valorizzare le parole e la Poesia a valorizzare le note in completa fusione
E di più ancora PoeMusìa è una Musa che tenta di rappresentare l’ideale supremo dell’arte in un momento storico dove la parola “perduti” è sinonimo di “umanità” e dove “ritrovati” deve essere l’obiettivo comune di tutti per ritrovare quel senso di comunione, di bellezza e di amore senza i quali non possiamo vivere.
Edoardo Gallo Poeta vicentino. Ha pubblicato tre libri in forma collettiva esprimendo poi la sua cifra poetica originale e polimorfa nelle tre raccolte personali “Giorno Zero”, “E’ Solo Poesia” e “La Verità è un Bambino dagli Occhi Grandi” di recente pubblicazione. Ha partecipato a Poetry Vicenza, Flussi Diversi di Caorle, Parole Spalancate Festival Internazionale di Genova e al Be_Art Festival dell’Arte di Vicenza. Nel 2019 con la poesia “Io sono mio padre” è vincitore Assoluto del Premio Letterario Nazionale Giorgio Gaiero. Con la poesia “Ho rispetto” nel 2020 riceve il Diploma d’Onore con Menzione d’Encomio alla 4^ edizione del premio Internazionale “Michelangelo Buonarroti” mentre con la poesia “Le cose difficili” riceve il premio quale finalista alla XIV^ edizione del premio Letterario Città di Livorno. L’inedito “Soldati”, dedicata agli alberi dell’altopiano di Asiago distrutti dalla tempesta Vaia, viene utilizzato quale voce poetica del video realizzato da Adifly srl e sostenuto dall’Associazione Liberi Pensatori. Il progetto viene Patrocinato dall’Assessorato alla Cultura e Turismo della Regione del Veneto. Quale rappresentante della poesia italiana, è invitato dal prof. Sotirios Papadopoulos a partecipare alla mostra virtuale “Mediterranean Anatomy” patrocinata dall’Ambasciata Italiana in Grecia. Le poesie “A chi importa” e “Il nido del desiderio” diventano canzoni d’autore, quest’ultima interpretata dalla violoncellista e cantante Valentina Cacco. Diverse sue interviste sono state pubblicate sulle principali testaste on line di letteratura quali ad esempio Margutte, Limina Mundi e WordPress. Prestigiose sono le collaborazioni con numerosi artisti e musicisti tra i quali lo scultore Emanuel Zoncato, l’espressionista partenopeo Francesco Caliendo, l’artista Bruna Lanza (sua l’opera di copertina della più recente silloge La Verità è un Bambino dagli Occhi Grandi), il polistrumentista Giuseppe Dal Bianco e il pianista e compositore Giuseppe Laudanna con il quale crea il progetto artistico PoeMusìa.
Giuseppe Laudanna Musicista e compositore di scuola Beneventana e Partenopea. Ha conseguito il diploma di Pianoforte nel 1987 presso il Conservatorio Di Musica San Pietro a Majella di Napoli. Successivamente si è diplomato in Musica Jazz presso il Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento. Numerose sono le sue collaborazioni e concerti in particolare nel campo della musica Etno-World e Jazz: Eugenio Bennato, Pietra Montecorvino, Patrizio Trampetti, Marisa Sannia, Mimmo Epifani, Marco Zurzolo ed altri. Ha partecipato al “Premio Tenco” con Eugenio Bennato ed i Solisti di Musicanova. Ha partecipato alla realizzazione di diversi CD (tra cui: Eugenio Bennato – Mille e una notte fa – Taranta Power, La stanza dello scirocco – colonna sonora del film con Giancarlo Giannini – Nastro D’Argento; Pietra Montecorvino – La Stella del cammino; Mimmo Epifani – Chilli Band – Marannui; Marco Zurzolo – Lido Aurora). Ha partecipato al film “Fondali Notturni” di Nino Russo con Massimo Ranieri e Ida De Benedetto ed a diverse altre colonne sonore di film con Rocco Papaleo, Giorgio Pasotti e Michelle Hunziker. E’ stato titolare di cattedra di Pianista Accompagnatore presso il Conservatorio di Musica “Torrefranca” di Vibo Valentia ed attualmente è docente di Pianoforte presso ICS di Piovene Rocchette. Attualmente tra gli altri collabora con il polistrumentista Giuseppe Dal Bianco, il compositore e strumentista Nicola Meneghini ed il poeta Edoardo Gallo.
INGRESSO
€ 12 INTERO | € 10 RIDOTTO | € 6 RIDOTTO RESIDENTI
Diritto alla riduzione da 10 €
Over 65
Under 25 anni
Allievi di FOR.THE – centro di formazione teatrale diffuso
Abbonati al Teatro Comunale Città di Vicenza
Soci Fadac
Diritto alla riduzione da 6 €
Residenti nel Comune di Vicenza, previa prenotazione obbligatoria. Iniziativa realizzata grazie al contributo del Comune di Vicenza attraverso il Bando Cultura 2021 nell’ambito del progetto ‘Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte’
PRENOTAZIONI
info@theama.it – 0444.322525, dal lun al ven, ore 10-13 e 14-18
392.1670914, nei giorni di spettacolo, ore 10-18
La prenotazione è consigliata e garantisce la partecipazione all’evento
E’ necessario ritirare la prenotazione 10 minuti prima dell’orario di inizio spettacolo
I posti in sala non sono numerati
ORGANIZZATORE
SEDE EVENTO