Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

PASOLINI UN UOMO SCOMODO

17 Dicembre 2022 | 19:30

theama teatro


CON ANNA ZAGO e paolo rozzi

TESTO ZAGO e rozzi

SABATO 17 DICEMBRE ore 19.30

AB 23

EVENTO CON APERITIVO

100 anni fa nasceva Pier Paolo Pasolini, una delle voci più scomode della letteratura italiana. Viaggio nella via e nelle opere di questo grande intellettuale considerato un testimone nel suo tempo non soltanto del suo tempo perché lo ha decifrato come un profeta, nella accezione biblica, cioè non colui che predice il futuro ma che svela nel presente, ciò che altri non vedono o non vogliono vedere.

Nei cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, vogliamo omaggiare la figura di questo artista poliedrico, ripercorrendo le sue opere ed il suo pensiero, utilizzando gli occhi anche di altre due grandi scrittrici contemporanee, Oriana Fallaci e Dacia Maraini. La loro amicizia diventa specchio del tempo in cui hanno vissuto e rende più leggibile la figura dello stesso Pasolini, considerato scomodo perché intellettuale libero ed indipendente.

Sarebbe presuntuoso pretendere di raccontare in modo esauriente, in una sola ora, la figura e l’opera di questo grande artista, il Pasolini scrittore, il Pasolini Poeta, il Pasolini Regista, il Pasolini Autore di Teatro, il Pasolini Critico, ma gli scritti delle autrici ci vengono in aiuto per illuminare le zone d’ombra che stanno intorno alla sua vita e al suo impegno contro l’omologazione culturale, quella stessa che oggi è così diffusa e che Pasolini vedeva avanzare già da allora. Ricordare Pier Paolo Pasolini è qualcosa che va oltre la collocazione temporale della sua esperienza, è come quando teniamo di ricordare un sogno: le luci, i bagliori, le ombre, i colori, si situano precisi in un contesto, poi si fanno fumosi, svaniscono, non si ricordano. Pasolini è come un sogno, qualcosa che si ripropone, a tratti, come un percorso ideale: lo spunto, lo stimolo, la contraddizione, il discorso, il tramite con gli altri, con una sintonia universale, attraverso la magia della comprensione o l’estremo fascino dell’errore umano. Partendo quindi da una lettera di Dacia Maraini e grazie alle le>ere stesse dello scrittore, che compongono un autoritratto inedito, iniziamo a conoscere meglio il grande scrittore italiano. Attraverso questa testimonianza e attraverso le poesie, le interviste, parte della sua narrativa, dei suoi film e frammenti della sua vita, lo spettacolo crea un vero e proprio ritratto dello scrittore che urlava al mondo “siamo tutti in pericolo!”, anticipando di molto così la situazione in cui oggi viviamo.

“Siamo tutti in pericolo… non ci sono più esseri umani, ci sono strane macchine che sbattono una contro l’altra e questa tragedia è iniziata con quell’universale obbligatorio e perverso sistema di educazione che forma tutti noi, dalle cosiddette classi dirigenti giù fino ai più poveri, che ci spinge tutti dentro quell’arena dell’avere tutto, ogni cosa a tutti i costi, ecco il motivo per cui tutti vogliono le stesse cose e si comportano nello stesso modo.” (P. P. Pasolini)


INGRESSO

BIGLIETTI

in AB23 a partire da mezz’ora prima dell’inizio dello spettacolo

BIGLIETTO UNICO 15 € – con aperitivo

Posti non numerati

La prenotazione è consigliata e valida fino a 10 minuti prima dell’inizio dello spettacolo

INFO E PRENOTAZIONI

0444.322525 – info@theama.it dal lun al ven, ore 10-13 e 14-18

392.1670914 sab e dom, ore 10-18 solo nei giorni di spettacolo


ORGANIZZATORE

THEAMA TEATRO

0444 322525

Visualizza il sito dell'Organizzatore

TEATRO SCIENTIFICO – TEATRO LABORATORIO

Visualizza il sito dell'Organizzatore


SEDE EVENTO